Che tipi di poggiapiedi esistono?
Indice dell'articolo
Vuoi un poggiapiedi, ma non sai quale scegliere? Dai un'occhiata a questo post, dove ti parleremo dei vari tipi di poggiapiedi disponibili, dei loro vantaggi e dei loro usi più frequenti.
Lavori in un ufficio, in uno studio o a casa tua? Se la risposta è sì, sei tra i fortunati che possono svolgere i loro compiti quotidiani seduti davanti a un computer, con una tazza di caffè in mano e senza la necessità di muoversi per qualche ora.
In realtà, anche se si tratta di un privilegio, lavorare da seduti comporta molti svantaggi. Tra questi, uno dei più gravi è la propensione alla sedentarietà. Senza contare gli innumerevoli dolori alla schiena che possono sorgere se non ti alzi ogni 30 minuti. Ecco perché è importante avere le dotazioni e gli allestimenti adeguati nella tua postazione di lavoro, per evitare alla lunga di pagare un prezzo molto alto.
A quali dotazioni ci riferiamo? Iniziamo da quelle fondamentali: una sedia ergonomica o da gaming (abbiamo già parlato delle loro differenze e somiglianze), una scrivania con un'altezza adeguata, luci e vari accessori da ufficio (agende, graffette, post-it, ecc.).
Tuttavia, c'è un altro accessorio chiave per coloro che lavorano da seduti. Purtroppo, spesso passa inosservato, ma i suoi benefici sono molteplici: migliora la circolazione del sangue, la postura, previene il mal di schiena e favorisce il riposo.
Esatto, stiamo parlando proprio dei poggiapiedi.
Abbiamo già parlato in altre occasioni della funzione di un poggiapiedi da ufficio e di quando è consigliabile acquistarne uno. Se hai già deciso che vuoi questo accessorio nel tuo ufficio, continua a leggere: ti parleremo dei vari tipi di poggiapiedi da ufficio che puoi trovare e dei vantaggi e svantaggi di ciascuno di essi.
Iniziamo!
Quali tipi di poggiapiedi esistono?

I poggiapiedi, come ormai saprai molto bene, sono quell'accessorio che si mette sul pavimento, sotto i piedi, e che serve per appoggiarci sopra proprio la pianta dei tuoi piedi. In questo modo, eviterai di avere le gambe sempre accavallate, ridurrai il mal di schiena lombare e potrai stare seduto più a lungo senza danneggiare la tua circolazione.
Esistono moltissimi modelli diversi di poggiapiedi. Quindi, per semplificare tutta questa offerta, li classificheremo in tre modi: secondo la loro mobilità, secondo il loro uso e secondo il loro tatto.
Tipi di poggiapiedi secondo la loro mobilità
A seconda della loro mobilità, i poggiapiedi si dividono in due tipi principali:
Poggiapiedi statici
Come sono?
- Hanno una base rigida inamovibile;
- sono perfetti per luoghi specifici in cui si conoscono le misure esatte dell'area in cui si intende posizionarli;
- non c'è bisogno di spostarli per regolarli in una posizione comoda.
Tuttavia, se hai intenzione di avere un poggiapiedi da utilizzare in più zone, questo è uno svantaggio, perché ciò significa che dovrai modificare l'altezza e questo tipo di poggiapiedi non ti dà quest’opzione. Ti consigliamo questo tipo di poggiapiedi soprattutto se hai intenzione di posizionarlo a casa tua, in una sola zona.
Poggiapiedi mobili
Come sono?
- Sono regolabili in altezza e possono essere adattati a diversi ambienti;
- in molti modelli puoi regolare anche il grado di inclinazione.
Se sai già che userai il poggiapiedi in vari posti e in varie zone, questo è il modello che fa per te. Al contrario, se hai intenzione di mantenerlo sempre nello stesso posto, un poggiapiedi statico è più economico.
Tipi di poggiapiedi secondo il loro uso
A seconda del loro uso, i poggiapiedi si dividono in due tipi principali:
Poggiapiedi per l'ufficio e la casa

Come sono?
- Sono i più usati, specialmente nel telelavoro, negli studi e negli uffici;
- vengono chiamati anche "ergonomici" e coincidono con il tipo mobile;
- di solito sono regolabili in altezza e inclinazione, ma non sono particolarmente piacevoli a livello estetico. Sono accessori destinati principalmente ad essere utili, quindi i loro colori non sono molto appariscenti;
- sono destinati ad un uso continuo e prolungato.
Te li consigliamo principalmente per lavorare, sia a casa che in un altro ambiente. Sono i più resistenti e versatili.
Poggiapiedi decorativi
Come sono?
- Hai presente i famosi pouf? Bene, questa è l'idea. Sono molto vistosi, con forme accattivanti e colori brillanti.
- Sono perfetti per decorare un soggiorno, come supporto extra per altri elementi della casa e, naturalmente, per far riposare i piedi di tanto in tanto.
- Sono disponibili anche sotto forma di sgabello o di piccola panca.
Te li consigliamo in particolar modo se hai il senso dell'estetica e del gusto; possono servirti, inoltre, per conservare degli oggetti. Se, invece, ciò che cerchi è l’ergonomia, non te li consigliamo: non sono adattabili né regolabili in altezza e inclinazione.
Tipi di poggiapiedi secondo il loro tatto
Infine, i poggiapiedi possono anche essere suddivisi in tre tipi a seconda del loro tatto:
Poggiapiedi tipo gommapiuma

Come sono?
- Sono poggiapiedi a forma di mezzo cilindro e realizzati con la cosiddetta "schiuma di memoria". Questo significa che, dopo aver usato il poggiapiedi per la prima volta, quest’ultimo prenderà una forma che si adatterà perfettamente a te;
- non sono regolabili in inclinazione (il che non è necessario data la loro forma cilindrica), ma sì sono regolabili in altezza;
- puoi usarli anche mettendoli tra le tue ginocchia, grazie alla loro struttura simile a quella di un cuscino.
Sono perfetti se stai cercando un accessorio multiuso, morbido e adattabile.
Poggiapiedi riscaldati
Come sono?
-Ti piaceranno se sei una persona con la tendenza ad avere i piedi freddi. All’interno, infatti, hanno un regolatore termico per regolare la temperatura come meglio preferisci.
- sono i modelli più costosi, ma il loro comfort vale il prezzo;
- sono progettati ergonomicamente, con altezza e inclinazione regolabili.
Sono perfetti se lavori nel tuo ufficio, a casa o nel tuo studio.
Poggiapiedi antiscivolo

Come sono?
- Sono costituiti da una superficie ruvida e hanno due funzioni: evitare scivolamenti e avere un effetto massaggiante mentre lavori o studi.
- Sono progettati per stare scalzi e far scorrere i piedi su e giù.
Non li consigliamo per gli uffici. Tuttavia, sono ideali per lavorare o studiare da casa.
Hai già deciso quale tipo di poggiapiedi fa al caso tuo? In SediaUfficio365 abbiamo tutti i tipi di poggiapiedi perfetti per ogni situazione, che potrai combinare con sedie da ufficio con poggiapiedi, sedie da gaming e scrivanie per creare una postazione di lavoro comoda e completa.
Visita il nostro sito web di SediaUfficio365 e scopri in prima persona tutto quello che possiamo offrirti. Ti aspettiamo!