Ergonomia e salute
Maria Fernanda Casique

Come rimuovere lo sporco dalle fughe del pavimento

Condividi:

Hai mai avuto la sensazione che, per quanto tu pulisca, il pavimento di casa tua continui a sembrare opaco o sporco? Le fughe del pavimento —quelle sottili linee tra le piastrelle che tendiamo a trascurare— possono accumulare polvere, grasso e muffa senza che ce ne accorgiamo. Con il tempo, si scuriscono e danno una sensazione di sporcizia permanente, anche in uno spazio appena lavato. Ma non preoccuparti: restituire loro il colore originale e la freschezza non deve essere un incubo. Con i trucchi giusti che ti daremo in questo articolo, pulire le fughe ti risulterà più facile.

Come pulire le fughe del pavimento tra le piastrelle

Col passare del tempo, le fughe tra le piastrelle tendono a scurirsi. Questo è dovuto all'accumulo di polvere, grasso, umidità o persino muffa, specialmente in zone come la cucina e il bagno. 

Prima di lanciarti nella pulizia, è fondamentale identificare il tipo di sporcizia che stai affrontando: è semplicemente polvere, residui di grasso della cucina, macchie di muffa in zone umide o il normale usura dovuta al passare del tempo? 

Ogni tipo di sporcizia richiede un approccio diverso. La chiave è trovare un metodo di pulizia che sia efficace ma che non danneggi il pavimento né i materiali circostanti.

Materiali:

In base al livello di sporcizia e al tipo di superficie, ecco alcuni dei prodotti e metodi più raccomandati:

Prodotto

Uso principale

Vantaggi

Svantaggi

Bicarbonato + aceto

Eliminare grasso e sbiancare fughe

Naturale, economico, ecologico

Odore forte e effervescente

Cloro diluito

Sbiancare e disinfettare

Molto efficace contro muffa e macchie

Corrosivo se usato in eccesso

Detergenti commerciali

Tutti i tipi di macchie

Pratici e ad azione rapida

Più costosi, contengono sostanze chimiche

Vapore (vaporetta)

Eliminare muffa e sporcizia persistente

Non richiede sostanze chimiche, molto igienico

Richiede attrezzature specifiche

Come pulire le fughe del pavimento passo dopo passo

  1. Spazza o aspira il pavimento: Prima di andare direttamente sulle fughe, assicurati che non ci siano polvere o briciole che possano ostacolare la pulizia.
  2. Prepara la miscela di pulizia: Se scegli il classico bicarbonato e aceto, mescola tre parti di bicarbonato con una di acqua fino a formare una pasta. Poi, applicala sulle fughe.
  3. Lascia agire: Lascialo agire per circa 10-15 minuti. Questo permette agli ingredienti di penetrare nella sporcizia incrostata.
  4. Spazzola con energia: Usa uno spazzolino da denti vecchio o uno specifico per fughe. È importante strofinare senza danneggiare le piastrelle.
  5. Risciacqua con acqua tiepida: Usa un mocio o un panno umido per rimuovere i residui della miscela e la sporcizia.

Preferisci andare dritto al punto e usare una vaporetta? Perfetto! Assicurati solo di muoverla lentamente sulle fughe e di asciugare bene dopo. Il vapore è eccellente per eliminare batteri e muffa, oltre a facilitare il processo di sbiancamento delle fughe del pavimento.

E se ci sono graffi sul pavimento?

Oltre alle fughe, è comune che con l'uso quotidiano compaiano graffi sul pavimento, specialmente se hai pavimenti in ceramica, legno o vinile. Qual è la causa? Dallo spostare mobili senza protezione all'uso di scarpe con suola dura. Per pulire i graffi dal pavimento, ti consigliamo:

  • Gomma da cancellare: Sorprendentemente utile per graffi superficiali.
  • Bicarbonato con acqua: Applica con un panno morbido e strofina in cerchi.
  • Prodotti specifici per il tipo di pavimento: È sempre meglio usare il prodotto giusto piuttosto che rischiare di rovinare il pavimento.

Se i graffi sono nella zona dove hai la tua sedia da scrivania, assicurati di usare tappetini protettivi o ruote in gomma per evitare che si ripeta. E se stai approfittando per fare una pulizia profonda, non perderti questi consigli per pulire la melamina o pulire le sedie in tessuto.

Errori comuni nella pulizia delle fughe del pavimento

Alcuni metodi mal applicati possono finire per danneggiare il pavimento o peggiorare il problema. Questi sono gli errori più frequenti da evitare:

  • Usare troppo cloro o prodotti molto aggressivi: Anche se il cloro può sbiancare, il suo uso eccessivo deteriora il colore e l'integrità delle fughe, rendendole porose e più suscettibili allo sporco.

  • Strofinare con materiali abrasivi: Spugne metalliche o spazzole con setole troppo dure possono graffiare le piastrelle o usurare la sigillatura delle fughe, specialmente su pavimenti delicati come il porcellanato.

  • Non risciacquare correttamente: Lasciare residui di prodotto sulla superficie può attirare polvere e grasso, generando uno strato appiccicoso che si sporca più rapidamente.

  • Usare prodotti non adatti per il tipo di pavimento: Alcuni pavimenti (come la pietra naturale o il marmo) richiedono detergenti specifici. Usare prodotti inadeguati può opacizzare o danneggiare permanentemente la finitura.

Altri consigli utili

Una volta che sei riuscito a far apparire le fughe pulite e come nuove, la manutenzione è fondamentale per non dover ripetere il lavoro ogni poche settimane. Ecco alcune raccomandazioni:

  • Pulizia regolare: Passa un mocio umido una volta alla settimana per evitare che la sporcizia si accumuli nelle fessure. Usa acqua tiepida con un detergente delicato.

  • Usa una soluzione sigillante: Esistono prodotti sigillanti specifici per fughe che agiscono come una barriera protettiva contro macchie e umidità. La loro applicazione ogni 6-12 mesi può prolungare notevolmente il buon stato delle fughe.

  • Ventilazione e controllo dell'umidità: In zone soggette a muffa, come bagni e cucine, assicurati di ventilare bene e asciugare le superfici dopo la pulizia.

  • Affronta le fuoriuscite rapidamente: Qualsiasi liquido, specialmente oli o salse, può penetrare rapidamente nelle fughe se non viene pulito immediatamente.

Che tu usi metodi casalinghi o prodotti commerciali, il segreto sta nella costanza e nella scelta della tecnica giusta per il tuo tipo di pavimento. A volte, ciò che ha più impatto è proprio tra le piastrelle.