Tipi di carta per grammatura e i loro usi
Indice dell'articolo
- Che cos'è lo spessore della carta
- Che cos'è la grammatura della carta
- Tipi di carta in base alla grammatura e ai loro usi più comuni
- Carta leggera (60-80 g/m²)
- Carta media (90-120 g/m²)
- Carta semigrassa (130-170 g/m²)
- Carta spessa (200-250 g/m²)
- Cartoncino e cartone (300 g/m² e oltre)
- Qual è la relazione tra grammatura e spessore?
- Come scegliere la carta giusta?
Ti sei mai chiesto perché alcune foglie sembrano più resistenti di altre? O perché alcuni tipi di carta appaiono più professionali? Tutto si riduce a due fattori chiave: il grammatura e lo spessore della carta. Anche se suonano simili, non sono la stessa cosa, e sapere distinguerli può fare la differenza.
In questo articolo analizzeremo tutto ciò che devi sapere sulla grammatura della carta, il suo spessore, e come scegliere quello più adatto per ogni utilizzo. Continua a leggere!
Che cos'è lo spessore della carta
Lo spessore della carta (noto anche come spessore della carta) si riferisce alla misura fisica di quanto occupa in millimetri un foglio di carta in verticale. Cioè, se impili cento fogli uno sopra l'altro e misuri con un righello, ciò che ottieni ti dà un'idea dello spessore individuale di ogni foglio.
Una carta può avere una grammatura elevata ma essere molto compressa, risultando quindi sottile al tatto. E viceversa: una carta leggera può sembrare più spessa se è meno pressata. Questa differenza si nota molto, ad esempio, quando si stampano biglietti o si lavora a progetti artistici dove il tatto conta.
Che cos'è la grammatura della carta
La grammatura della carta è il peso di un foglio di un metro quadrato espresso in grammi per metro quadrato (g/m²). Maggiore è questo numero, più pesante (e normalmente più resistente) sarà la carta.
Ad esempio, la tipica grammatura di un foglio di ufficio è di 80 g/m², ideale per stampanti comuni e per l'uso quotidiano. Ma se quello che cerchi è qualcosa con più presenza —come un invito elegante o una copertina— ti conviene una grammatura maggiore.
Grammatura (g/m²) |
Usi comuni |
Caratteristiche |
60 – 80 |
Stampe d'ufficio, appunti |
Leggera, economica, facile da piegare |
90 – 120 |
Documenti formali, curriculum |
Più opaca e resistente, aspetto professionale |
130 – 170 |
Manifesti, opuscoli, riviste |
Maggiore corpo e migliore finitura visiva |
200 – 250 |
Copertine, cartoline, lavoretti |
Molto resistente, ideale per risaltare |
300 – 400+ |
Biglietti da visita, imballaggi, portafogli |
Molto spesso, eccellente presenza e durata |
Tipi di carta in base alla grammatura e ai loro usi più comuni
Carta leggera (60-80 g/m²)
Perfetta per stampare a casa o in ufficio. È economica, passa bene nelle stampanti e si piega facilmente. Devi stampare molti appunti? Questo è il tuo alleato. Inoltre, se stai preparando uno spazio di studio confortevole, non dimenticare di una sedia per studiare. Il combo perfetto per studiare comodamente!
Carta media (90-120 g/m²)
Ideale per relazioni importanti, lettere formali o qualsiasi cosa necessiti di un tocco più “pro”. È anche la preferita per stampare CV o progetti scolastici. Se stai pensando di allestire un ufficio tecnologico e moderno, questa carta dà quel tocco professionale senza esagerare.
Carta semigrassa (130-170 g/m²)
Qui entriamo in un terreno più visivo. Opuscoli pubblicitari, pagine interne di riviste o volantini appaiono meglio in questo intervallo di grammatura. Ha una buona rigidità e resiste alle inchiostri senza che trapassino. Inoltre, se devi decorare un'aula, questo tipo di carta è perfetto per stampare manifesti o materiale visivo accattivante.
Carta spessa (200-250 g/m²)
Se vuoi che qualcosa attiri l'attenzione e duri, questa grammatura è per te. Viene utilizzata molto per copertine, biglietti di auguri, cartelle, ecc. Qui non parliamo solo di peso, ma di presenza: quando qualcuno la tocca, sa che è speciale.
Cartoncino e cartone (300 g/m² e oltre)
Questo è il livello esperto. Biglietti da visita, imballaggi, modelli... È più difficile da tagliare e piegare, ma molto resistente. Non provare a metterlo in qualsiasi stampante domestica perché potresti romperla. È consigliabile assicurarsi che l'attrezzatura supporti quel tipo di spessore.
Qual è la relazione tra grammatura e spessore?
Come abbiamo menzionato, la grammatura della carta e lo spessore della carta non sono sinonimi. Anche se di solito sono correlati, ci sono carte con la stessa grammatura ma spessori diversi. Questo dipende dal tipo di fibra, da come è stata pressata e persino dalla finitura.
Grammatura |
Spessore approssimativo (μm) |
Tipo di carta |
80 g/m² |
100 – 110 |
Carta da stampante standard |
120 g/m² |
140 – 160 |
Carta per curriculum |
250 g/m² |
280 – 300 |
Carta fotografica opaca |
350 g/m² |
400 – 450 |
Cartoncino o biglietti |
Come scegliere la carta giusta?
Prima di lanciarti a stampare, chiediti:
- Verrà letta o maneggiata molte volte?
- Voglio che appaia professionale o semplicemente funzionale?
- La mia stampante può gestirla?
- Ho bisogno che sia opaca e che non trapassi l'inchiostro?
Scegliere la carta giusta è come scegliere i vestiti giusti per un'occasione. Non andresti a un matrimonio in ciabatte, vero? Quindi non usare un foglio da 60 g/m² per consegnare una presentazione importante. La prossima volta che vai a comprare carta, non farlo a caso. Fai attenzione ai dettagli, confronta e pensa all'immagine che vuoi trasmettere. Perché la carta parla anche per te.